Coordinatrice: Assistente Sociale Alice Giovannelli

E-mail: serviziosociale@levelemilano.it

La scelta di avere un Servizio Sociale interno nasce dalla professionalità di chi ha avviato le Comunità, un assistente sociale. Il bisogno di dare molta concretezza al proprio lavoro ha portato ad individuare una persona che ponesse tutta l’attenzione necessaria alle esigenze civili e socio-riabilitative di base di ogni ospite.

L’assistente sociale, in rete con gli operatori dei servizi invianti (CPS) e con le risorse del territorio, ha il compito di favorire il processo terapeutico riabilitativo e di integrazione sociale.

Ambiti di intervento del Servizio Sociale:

  1. Collaborazione nel processo riabilitativo, per quanto riguarda la riabilitazione sociale, in accordo con Direttore Sanitario, i Medici, le Coordinatrici e l’intera équipe;
  2. Supporto all’acquisizione dei DIRITTI E GESTIONE DEGLI ASPETTI PREVIDENZIALI
  • Invalidità civile (supporto alla presentazione della prima istanza e dei successivi rinnovi), inabilità lavorativa e assegno IO, istanze per la valutazione l.68/99 e l.104/92.
  • Iscrizione alle liste di collocamento mirato
  • Carta dei trasporti IVOL.
  • Attivazione e gestione Spid
  • Supporto al rinnovo delle patenti presso le commissioni patenti Speciali dell’Ats
  • Supporto alla presentazione dell’isee
  • Supporto alla presentazione delle istanze di assegnazione di alloggi SAP (case popolari)
  • Richiesta di sussidi e voucher ai Comuni di residenza quando necessario
  1. ATTIVITA’ OCCUPAZIONALI E TIROCINI

L’area del lavoro è osservata con attenzione privilegiata fin dalle origini della Cooperativa: da sempre riconosciamo l’importanza fondamentale dell’inserimento lavorativo per la riabilitazione psicosociale delle persone. In quest’ambito risulta di primaria importanza l’attività di valutazione sul singolo utente, coerentemente con il suo progetto riabilitativo complessivo condiviso ed elaborato dall’equipe di riferimento e dall’utente stesso, in stretta collaborazione con i servizi invianti.

Non tutti gli ospiti delle comunità vengono necessariamente coinvolti in attività lavorative e tirocini, quando questo tipo di intervento è possibile e auspicabile si opera insieme all’utente protagonista del progetto per mantenere un equilibrio tra aspettative e reali capacità. 

I partecipanti ricevono un compenso per l’attività riabilitativa di tirocinio messo a disposizione dalla Cooperativa ed eccezionalmente dai servizi di provenienza.

  • Attività occupazionali in comunità (assemblaggio, manutenzione, pulizie, biblioteca, magazzino, falegnameria, bar, giardinaggio, lavanderia)

  • Tirocini di promozione dell’inclusione sociale a gestione diretta e in collaborazione con i servizi di inserimento lavorativo del territorio (bar, maneggio, cooperative di inserimento lavorativo).
  • Percorsi di graduale reinserimento lavorativo in collaborazione con i servizi del territorio.
  • Promozione della formazione e supporto al reperimento di corsi sul territorio.
  • Valutazione delle risorse presenti e supporto all’acquisizione di nuove competenze in ambito lavorativo.
  • Le Vele ospita tirocinanti inviati direttamente dai CPS, dai Comuni e dai rispettivi Servizi di Inserimento Lavorativo territoriali. Siamo accreditati con i Servizi Sociali dei Comuni del territorio (Offertasociale) come ente ospitante per i tirocini di promozione dell’inclusione sociale.
  1. RACCOLTA E ANALISI DEI DATI relativi alle attività del servizio sociale e alla mappatura dei diritti civili e previdenziali degli ospiti.
  2. Coordinamento DELLE ATTIVITÀ RIABILITATIVE E LUDICHE E DEL TEMPO LIBERO, in collaborazione con gli operatori delle comunità e i consulenti esterni.


ARTERAPIA

Gli atelier di Arteterapia sono attivi il lunedì pomeriggio presso le due Comunità ad alta protezione (La Nostra Locanda e Villa Gatta).

Con il rientro in presenza dopo un lungo periodo di attività da remoto il gruppo de “La Nostra Locanda” si è dedicato ad un piccolo progetto di “bentornato” creando un suggestivo mandala con materiali raccolti durante un’uscita naturalistica. 

A dicembre 2021, con grande soddisfazione, abbiamo ottenuto il secondo posto nel Concorso di Presepi organizzato dalla Pro Loco di Vaprio d’Adda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRAINING SULLE ABILITA’ DI BASE E GRUPPO CUCINA

Si tratta di un’attività di training alla preparazione dei pasti. L’attività prevede la spesa al supermercato e la preparazione di una portata, l’obiettivo primario di questa attività è il mantenimento o l’acquisizione di competenze utili alla vita in condizioni di maggiore autonomia, al domicilio o in strutture a minor protezione.

LABORATORIO MUSICALE

L’obiettivo primario di questo percorso è quello di interessare e “far star bene” i partecipanti; far divertire veicolando informazioni; “sentire musica” come puro stato emotivo

personale e “ascoltare musica” instillando una maggior consapevolezza critica.

Quello che proponiamo è un importante spazio di distensione, fondamentale per la socializzazione e la cura di un buon clima di comunità.

LABORATORIO CREATIVO

Lo strumento artistico e la creatività sono sempre stati elementi importanti nella proposta riabilitativa e ludica ai nostri utenti. Da luglio 2021 è stato attivato un nuovo laboratorio creativo strutturato (mercoledì mattina per circa un’ora sia a La Nostra Locanda che a Villa Gatta). L’intento è stato quello di proporre un’attività piacevole, in cui i pazienti potessero esprimere la loro creatività; sono stati proposti “moduli” specifici con micro progetti che avessero un avvio e una conclusione, al fine di tenere sempre vivo l’interesse e la motivazione del gruppo. Nel 2021 a “La Nostra Locanda” è stata proposta la creazione di un diario creativo, mentre a Villa Gatta gli ospiti hanno scelto di occuparsi della creazione di un teatro di burattini.

GRUPPI LETTURA

Sono attivi da anni un “Gruppo lettura giornale” (La Nostra Locanda) e “Gruppo lettura romanzi” (Villa Gatta) con cadenza settimanale, molto apprezzati dagli utenti.

ATTIVITA’ MOTORIE

L’attività fisica costituisce un elemento fondamentale nel trattamento integrato dei disturbi psichiatrici. La combinazione di sedentarietà, astenia e assunzione di psicofarmaci porta all’aumento di peso e ad una serie di disturbi fisici, pertanto la coop. Le Vele favorisce l’attività fisica individuale e di gruppo.

  • Gruppo cammino
  • Ginnastica dolce
  • Introduzione allo yoga
  • Palestra
  • Piscina


PROGETTO “FALEGNAMERIA E RESTAURO”

Il laboratorio è attivo da febbraio 2022 presso la c.p.a. “La Nostra Locanda” e coinvolge 6 tirocinanti per due pomeriggi alla settimana. Gli obiettivi del progetto sono: permettere di sperimentarsi e apprendere nuove tecniche e capacità; permettere a chi ha già maturato esperienza in questo ambito durante la pregressa vita lavorativa di riacquisire competenze sopite e da tempo non utilizzate; educare al riuso e al miglioramento di quanto già c’è, quando e se possibile; proporre un ambito di tirocinio che possa fornire conoscenze e capacità tecniche riutilizzabili dopo la dimissione; perseguire gli obbiettivi individuali relativi ai singoli progetti riabilitativi.

ATTIVITA’ NON STRUTTURATE

Una volta all’anno, nel periodo estivo, viene proposto agli ospiti, accompagnati dagli operatori, un

soggiorno al mare o in montagna.

Gli operatori della comunità organizzano periodicamente gite in città d’arte o località turistiche, uscite a teatro, concerti, serate al bowling.

Compleanni e festività sono ottime occasioni per organizzare feste a tema. 

Nel 2018 è stato inoltre avviato un laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio, che ha prodotto un film, Hotel Eden, giunto in finale al Festival del Cinema Nuovo di Gorgonzola